Le mostre |
|
L'esposizione minima è facilmente trasportabile, ma posso creare un vero percorso museale arricchendola con documentazione d'epoca, informazioni didattiche e simulazioni interattive. Molti pezzi sono rari e possono essere altrimenti visti solo allo Science Museum di Londra. Dal 2010 ho aggiunto una sezione dedicata alla navigazione astronomica e dal 2017 la storia della comunicazione in tempo reale. |
Il complimento più bello l'ho casualmente sentito da un gruppo di ragazzine che consigliavano: andate a vedere i vecchi calcolatori, sono fichissimi! Regoli e pascaline non sono ancora morti e sepolti. Una bella soddisfazione per questo hobby. |
|
Il mio stand all'evento |
Was there life before computer? è stato una delle 10 proposte didattiche che hanno rappresentato l'Italia al Science on Stage Europe 2013, il più impor- tante festival internazionale della didattica. Davvero una bella soddisfazione per il lavoro svolto, e l'esperienza è stata ripetuta nel 2015 con il progetto "Old Calculators & Democracy". La mostra è stata presentata inoltre agli eventi organizzati dalla Oughtred Society a Trento, Berlino, Bonn, Delft, Slubice, Poznań, San Francisco. |
Il mio exhibit mira a: |
|
L'esibizione, rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori o ad un pub- blico adulto, può essere effettuata in inglese ed il materiale didattico è bi- lingue. Il tempo minimo necessario è di ca. 20 minuti per un gruppo di 10 visitatori. |
|
Modello di spazio espositivo |
|
Esposizione minima di calcolatori |
|
Esposizione minima di strumenti di navigazione |
|
Altro tipo di spazio espositivo |
|
Ai bambini interessano gli antichi calcolatori |
|
I ragazzi prendono appunti |
|
Sempre molta folla |
|
I nomogrammi introducono al regolo |
|
Sempre tutti curiosissimi |
|
Si prova la Consul Monkey |
|
Piccola lezione |
|
Lezione di aritmografo |
|
Gara di calcolo |
|
In tanti fotografano |
|
Riprese relevisive |
|
Lo staff al completo |
Descrizione del materiale presentato: |
Per mostrare un percorso cronologico completo della storia del calcolo sono sufficienti pochi pezzi significativi integrati da foto e didascalie. Gli strumenti scientifici esposti staticamente mancano infatti di impatto restando muti al pubblico ed è meglio concentarsi sugli aspetti interattivi. In basso un esempio generico di quanto è necessario. |
Per i regoli: |
Bastoncini di Nepero (ca. 1700 - riproduzione), compasso di Galileo (ca. 1780), regolo Everard (ca. 1780), tavole logaritmiche (1790), regolo fiscale (ca. 1840), regolo di Gunter (ca. 1850), regolo Mannheim (ca. 1870), regolo cilindrico (ca. 1920), regolo di Einstein (ca. 1930), regolo aeronautico (ca. 1940), regolo nucleare (ca. 1960), regolo dell'Apollo 11 (1960), calcolatrice scientifica HP-35 (1972). |
Per il calcolatori: |
Abaco giapponese (ca. 1870), Webb Adder (ca. 1890), Stephenson adder, (ca. 1890), Adix (ca. 1900), The calcumeter (ca. 1900), Comptator (ca. 1870), Pascalina (ca. 1910), Consul Monkey (ca. 1910), Aritmografo (ca. 1920), addizionatrice Torpedo (ca. 1930), calcolatrice Thales (ca. 1935), calcolatrice Curta (ca. 1948), Addometer (ca. 1955), Addiator (ca. 1965), calcolatrice Commodore (1972). |
Da provare per il pubblico: Nomogrammi calcolatori ed aeronautici, Consul Monkey (ca. 1916), Pascaline (ca. 1930), Pascalina in plastica per i più piccoli, regoli calcolatori (ca. 1960), regoli semplificati per i più piccoli, regoli aeronautici (ca. 1990), Aritmografi (ca. 1930). |
Per completare la mia carrellata sulle antiche tecnologie propongo una stazione telegrafica funzionante e la prima telescrivente, il Multiplex Baudot del 1874, insieme a una raccolta di telefoni, macchine da scrivere, radio e quant'altro occorre per ricreare un ufficio d'epoca. |
Anche se non attinente al calcolo mi appassiona la storia delle comunica- zioni: oggi passiamo molto tempo davanti alla TV ma l'intrattenimento visivo esisteva già nell'800 e, grazie alla mia piccola collezione di lanterne magiche (un invenzione in commercio dal 1663), talvolta presento un "XIX° secolo multimedia show" proiettando storie dipinte a mano su lastre di vetro. Was there life before TV? |
Maggiori informazioni su queste collezioni nel mio sito personale. Ringrazio la Prof.ssa Romagnino, Presidente di Scienza Società Scienza, per l'incorag- giamento e la disponibilità sempre dimostratemi. |
|
Nicola Marras 2008 - 2018 |
Se visualizzate questa pagina priva del menù laterale |