Il regolo crittografico |
|
E' in pratica la copia del disco inventato da Leon Battista Alberti nel 1466, capace di criptare in modalità polialfabetica, ma veniva spesso impiegato per cifrature secondo il Codice di Giulio Cesare: i messaggi erano inviati per telegrafo con tali errori di trasmissione che gli ufficiali confederati incontravano più difficoltà a decifrare il testo dei crittoanalisti dell'Unione e si preferiva il metodo più semplice anche se meno sicuro. |
Questo sistema, usato per oltre 2000 anni, oggi può essere forzato rapidamente dai computer ma risulta ancora utile per occultare i messaggi che contengono spoiler (per esempio il finale di un film) nei newsgroup: qualcosa dell'arte militare di Giulio Cesare è ancora attuale. |
|
|
Nicola Marras 2011 |
Se visualizzate questa pagina priva del menù laterale |